Benvenuti su leggerete, progetto di promozione della lettura

Il progetto

LeggeRETE è un progetto territoriale di promozione della lettura per bambini da 0 a 6 anni e per i loro genitori. L’iniziativa è stata ideata dal centro per l’età evolutiva Newton e finanziato dal MIBAC – Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Chi siamo

I responsabili del progetto sono:

 

Dott. Sandro Ciufici Neuropsicologo, specializzato in “Psicopatologia dell’apprendimento” presso l’Università di Padova, dal 2011 lavora come Psicologo dell’apprendimento scolastico presso il Centro Studi “Newton”. È titolare dell’insegnamento “I disturbi di apprendimento in età scolare: valutazione e intervento” nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti.

 

Dott.ssa Simona Rutolo Pedagogista, perfezionata in “Psicologia dell’Apprendimento” presso l’Università di Padova. Cultore della materia nell’insegnamento “I disturbi di apprendimento in età scolare: valutazione e intervento” nel Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti. Dal 2010 al 2019 gestisce la Biblioteca Comunale di Villamagna e coordina progetti finalizzati alla promozione della lettura e al potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive in studenti frequentanti scuole di ogni ordine e grado. Si occupa di ricerca, valutazione e intervento in ambito psicopedagogico.

Perchè un progetto di PROMOZIONE DELLA LETTURA in età così precoce?

Numerose ricerche scientifiche hanno dimostrato che leggere ad alta voce ai bambini, anche molto piccoli (addirittura a un mese di vita e anche prima), ha un impatto fondamentale sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e sociale.

E’ noto che i bambini che vivono in contesti ricchi da un punto di vista delle letture disponibili in casa (libri, riviste, giornali) mostrano uno sviluppo maggiore del linguaggio ed imparano a leggere prima e con minori difficoltà.

Le ricerche effettuate a partire dai primi anni ’90 sulla promozione della lettura precoce negli Stati Uniti hanno dimostrato che i bambini a cui viene letto fin dal primo anno di vita con una certa continuità mostrano uno sviluppo del linguaggio sia recettivo che espressivo maggiore ed incontrano minori difficoltà nell’apprendimento della lettura. La lettura ad alta voce in epoca precoce non soltanto stimola lo sviluppo del linguaggio e le abilità cognitive ma favorisce nei bambini la motivazione, la curiosità e la memoria, tutte funzioni che vengono a comporre il bagaglio intellettuale ed emotivo complessivo del bambino.

In particolare, gli studi più recenti danno rilievo agli investimenti educativi già nei primi 1000 giorni di vita poiché la plasticità cerebrale, ovvero la capacità del cervello di variare funzione e struttura e di produrre nuove connessioni (sinapsi) è massima nei primi due-tre anni di vita. Esiste pertanto una “finestra di opportunità” durante la quale gli effetti della stimolazione ambientale sullo sviluppo della struttura cerebrale e le sue funzioni sono massimali e questo vale in particolar modo per quanto riguarda le funzioni legate al linguaggio. Gli effetti di stimolazioni cognitive nei primi tre anni di vita sono rilevabili anche a molti anni di distanza in termini di literacy e di sviluppo intellettuale complessivo.

E’ opinione largamente condivisa che il fattore principale che influenza le competenze emergenti di un bambino è il contesto familiare. Ad esempio, l’ampiezza del vocabolario di un bambino di 3 anni è fortemente correlata alla quantità e alla varietà di parole ascoltate a 8 mesi di vita; nei contesti svantaggiati dal punto di vista culturale i bambini sono esposti a circa 30 milioni di parole in meno rispetto ai loro coetanei!

È dunque chiaro che i comportamenti di lettura (e la relativa possibilità di trarre benefici sul piano cognitivo, emotivo e sociale da tale attività) siano condizionati da numerosi fattori di natura ambientale, sociale, culturale e familiare. Tra questi, il contesto territoriale di appartenenza è sicuramente una variabile discriminante rispetto ai fenomeni legati alla lettura.

Alla luce di tali dati, diventa sempre più necessario ed urgente attivare sistemi e dispositivi atti ad intervenire in modo specialistico, mirato ed efficace al fine di garantire a tutti i soggetti in età evolutiva pari opportunità sul piano culturale, intellettivo e linguistico. Lo sforzo deve proiettarsi nella costruzione di realtà che prevedano una sinergia di servizi e soggetti che possa favorire la diffusione di iniziative per la promozione della lettura ad alta voce anche in contesti svantaggiati al fine di contrastare le forti diseguaglianze territoriali all’interno del Paese.

Destinatari del progetto

“LeggeRETE” rivolge la propria attività alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni residenti nei seguenti comuni:

  • Miglianico
  • Ripa Teatina
  • Torrevecchia Teatina
  • Villamagna
  • Vacri
  • Ari
  • Giuliano Teatino
  • Bucchianico

Fare rete con tutti gli enti del territorio che si occupano dei bambini da 0 a 6 anni è uno degli obiettivi del progetto

Al fine di sviluppare un progetto efficace abbiamo coinvolto  trenta enti, sia afferenti al pubblico che al privato, operanti in diversi settori (culturali, scolastici, sanitari, universitari). Tali strutture, da prospettive eterogenee e con approcci differenti, ci permetteranno di fornire alle famiglie e ai bambini strumenti per accedere in maniera spontanea ai libri.

CHI SONO GLI ENTI CHE FANNO PARTE DELLA NOSTRA RETE?

  • Pediatri: Dottoressa Liliana Di Giovine, Dottoressa Mariateresa Petitti, Dottoressa Vignali, Dottor Domenico Cappellucci
  • Asili nido di: Miglianico, Ripa Teatina, Villamagna, Ari
  • Biblioteche pubbliche di: Villamagna, Miglianico, Ari, Vacri
  • Scuole dell’infanzia: I.C. Ripa Teatina, I.C. Bucchianico, I.C. Miglianico
  • Associazione “L’abbraccio dei Prematuri”
  • Centro Tiflodidattico della Regione Abruzzo
  • Studio di psicologia “Dott. Sandro Ciufici”
  • Laboratorio di “Psicologia dello Sviluppo” dell’Università di Chieti
  • Librerie: Mondadori Point (C.C. Centauro e Francavilla al Mare), Piccio Pancia, libreria De Luca
  • Distretti Sanitari (centri vaccinali) di Chieti e Pescara
  • TABOOK – centro di formazione

Servizi

Cosa propone leggerete?

RETE LOCALE

Creazione di una rete di enti locali, pubblici e privati, che possano collaborare sinergicamente

SENSIBILIZZAZIONE

Sensibilizzazione degli operatori sanitari e pedagogici sull’importanza della promozione della lettura ad alta voce

EVENTI

Realizzazione di eventi formativi per professionisti ed informativi per la collettività

BIBLIOTECA

Creazione di una biblioteca per bambini con disabilità sensoriali ed intellettive nel nostro Centro

LABORATORI

Programmazione di festival, letture e laboratori nelle molteplici sedi dislocate sul territorio del progetto

DONAZIONE

Donazione a tutti gli enti partners e alle famiglie dei nuovi nati di libri e materiale informativo sulla lettura ad alta voce

SCREENING

Screening gratuiti in collaborazione con i pediatri

LETTORI

Formazione dei “lettori in rete” che realizzeranno le letture ad alta voce sul tutto territorio

...e tanto altro!

Contatti

Informazioni ed iscrizioni presso Centro Studi NEWTON
Sede di VILLAMAGNA – Via Val di Foro, 111
Per informazioni 328 68 29 967 – 340 49 93 735
www.coopnewton.it | info@coopnewton.it

Compila il questionario

Gentile genitore, ti chiediamo di compilare il questionario elaborato dal centro Newton per registrare le abitudini di lettura delle famiglie che saranno coinvolte prima di usufruire dei servizi gratuiti del progetto “leggerete”.

Basteranno solo pochissimi minuti!

Grazie per la collaborazione.

leggerete.it